
Il Colloquio Telefonico: Come Affrontarlo con Successo
Il colloquio telefonico è una fase cruciale nel processo di selezione e non va sottovalutato. Rappresenta spesso il primo contatto tra il selezionatore e il candidato, con una durata di solito di 20-30 minuti. È un’opportunità per una prima scrematura delle candidature e viene frequentemente utilizzato per posizioni internazionali, sostituendo il tradizionale colloquio faccia a faccia.
Prepararsi al Colloquio Telefonico
Con il colloquio telefonico che diventa sempre più comune, è fondamentale essere pronti. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio questa situazione:
- Traccia le tue Candidature: Tieni un registro delle posizioni per cui ti sei candidato, annotando la data, il ruolo e i requisiti. Utilizza un foglio Excel per non farti trovare impreparato.
- Preparati per la Chiamata: Assicurati di avere a portata di mano la job description e qualsiasi informazione utile. Questo ti aiuterà a rispondere in modo pertinente.
La Prima Telefonata
Ecco alcuni consigli su come gestire la prima telefonata con il tuo potenziale datore di lavoro:
- Risposta Professionale: Rispondi con un tono di voce cordiale e professionale. Poiché il selezionatore non può vedere il tuo linguaggio del corpo, la tua voce sarà fondamentale per creare una buona impressione.
- Chiarire i Dettagli: Se non ricordi a quale offerta si riferisce la chiamata, chiedi ulteriori informazioni. È meglio chiarire subito piuttosto che improvvisare.
- Disponibilità: Se puoi dedicare tempo alla conversazione, comunica la tua disponibilità immediata per un’intervista. Se non puoi, chiedi di rimandare a un momento più tranquillo.
- Richiesta di Email: Se non puoi prendere appunti, chiedi gentilmente se possono inviarti una email con i dettagli dell’intervista.
Affrontare il Colloquio Telefonico
- Ambiente Silenzioso: Scegli un luogo tranquillo e privo di distrazioni. Respira profondamente prima di rispondere per mantenere la calma.
- Tono di Voce: Mantieni un atteggiamento positivo e professionale. La tua voce sarà l’unico indicatore del tuo stato d’animo.
- Racconta le Tue Esperienze: Mettiti in evidenza condividendo esperienze e competenze pertinenti, e cerca di trasmettere la tua motivazione per la posizione.
- Onestà: Se capisci che la posizione non è adatta a te, sii sincero. Questo sarà apprezzato e dimostrerà la tua maturità.
- Chiedi Informazioni: Al termine della chiamata, chiedi informazioni sui passaggi successivi del processo di selezione.
Domande Comuni nel Colloquio Telefonico
Preparati a rispondere a domande simili a quelle di un colloquio di persona, come:
- Parlami del tuo percorso professionale: Sii conciso e focalizzati sulle esperienze rilevanti.
- Ci racconti della sua formazione: Concentra l’attenzione sui corsi pertinenti.
- Cosa ci dice di lei?: Condividi tratti del tuo carattere che dimostrano le tue abilità.
- Perché hai scelto la nostra azienda?: Dimostra che hai fatto ricerche sull’azienda.
Consigli Finali
Ricorda che il tuo profilo WhatsApp è visibile al selezionatore. Scegli con cura la tua foto e controlla il tuo stato per evitare impressioni indesiderate.
Preparati e affronta il colloquio telefonico con fiducia: potrebbe essere il primo passo verso una nuova opportunità professionale!