
La tua reputazione online è fondamentale, soprattutto nella ricerca di lavoro. Quest’articolo spiega perché è importante curare la propria presenza sui social media, un aspetto cruciale nel mondo del Social Recruiting.
Cos’è la Digital Reputation?
La Digital Reputation è l’immagine che proietti online attraverso i contenuti che condividi su blog, forum e social network. Essa influenza la percezione che recruiter, responsabili HR e potenziali datori di lavoro hanno di te. I social media sono uno strumento potente per il Personal Branding, permettendoti di mostrare chi sei e cosa fai. Tuttavia, molti utenti non si rendono conto dell’importanza di una gestione consapevole della propria presenza online.
L’impatto della Digital Reputation sulla carriera
Quando invii un curriculum, i recruiter spesso cercano il tuo profilo sui principali social network come Facebook, LinkedIn, Twitter e Instagram. Presta attenzione a ciò che pubblichi, agli argomenti che tratti e alle impostazioni di privacy dei tuoi account. LinkedIn è particolarmente importante: cura il tuo profilo, partecipa a discussioni pertinenti e crea una rete di contatti che valorizzi le tue competenze. Mentre LinkedIn è focalizzato sulla professione, Facebook è più personale. Fai attenzione a foto e informazioni, evitando contenuti inappropriati o in contrasto con le politiche aziendali. Un recruiter su tre ammette di aver scartato candidati validi a causa di contenuti online inappropriati.
Consigli per una buona Digital Reputation:
Cosa fare:
- Profili aggiornati: Mantieni i tuoi profili completi e aggiornati.
- Foto profilo professionale: Scegli un’immagine che trasmetta professionalità.
- Controlla la tua attività online: Verifica i risultati di ricerca del tuo nome e rimuovi contenuti obsoleti o dannosi.
- Separa gli account: Utilizza account diversi per scopi professionali e personali.
- Segui le aziende di interesse: Molte aziende usano i social media per la ricerca di personale.
Cosa NON fare:
- Trascurare i profili social: La tua assenza online può essere interpretata negativamente.
- Pubblicare contenuti inappropriati: Ciò che pubblichi online rimane a lungo.
- Trascurare la privacy: Assicurati che solo le persone appropriate possano vedere determinati contenuti.
- Usare un linguaggio volgare: Mantieni sempre un linguaggio professionale.
- Parlare male di altri: Questo comportamento danneggia la tua immagine professionale.
Vuoi approfondire le caratteristiche dei principali Social Network per trovare lavoro? Ecco per te alcuni spunti: